Piiil Cultura in Puglia
Piiil Cultura in Puglia
Piano Strategico della Cultura della Regione Puglia
Facebook
  • PiiiL
  • PACT
  • Turismo, Economia, Valorizzazione
    • Dipartimento Turismo, Economia della Cultura, Valorizzazione del Territorio
    • Sezione Turismo
    • Sezione Economia della Cultura
    • Sezione Valorizzazione del Territorio
  • Itinerari culturali
    • Le strade della Fiaba
  • Fuochi
  • Sistema Cultura
  • Poli Biblio-Museali
  • News
  • PiiiL
  • PACT
  • Turismo, Economia, Valorizzazione
    • Dipartimento Turismo, Economia della Cultura, Valorizzazione del Territorio
    • Sezione Turismo
    • Sezione Economia della Cultura
    • Sezione Valorizzazione del Territorio
  • Itinerari culturali
    • Le strade della Fiaba
  • Fuochi
  • Sistema Cultura
  • Poli Biblio-Museali
  • News

DOCUMENTO STRATEGICO di Piano della Cultura della Regione Puglia 2017-2026

DOCUMENTO STRATEGICO

PDF

Dopo il Piano Strategico Regionale del Turismo denominato “Puglia365” – i cui obiettivi strategici sono: destagionalizzazione, internazionalizzazione e qualificazione dell’offerta e dell’accoglienza – con il Piano Strategico Regionale della Cultura siamo alla definizione dell’altro pilastro fondamentale delle nuove policy della Regione Puglia verso la costruzione di un modello evolutivo di sviluppo e valorizzazione del Territorio. Un modello fondato sulla programmazione attraverso la “convergenza parallela” dei due Piani Strategici che, per un verso, presentano significativi elementi di contatto nella prospettiva del cosiddetto “Turismo Culturale”, quale condizione fondamentale per favorire internazionalizzazione e destagionalizzazione, per altro verso conservano una propria specifica e autonoma ispirazione che, nel caso della Cultura, viene ancor prima degli impatti socio-economici e attiene alla idea stessa e alla concezione della Vita, di un Territorio e di una Comunità.

Da qui il gioco di parole nella denominazione del Piano della Cultura: Piiil rimanda, infatti, al Prodotto Interno Lordo, che tradizionalmente misura la ricchezza di un Paese; oggi, tuttavia, tale indicatore meramente economico-finanziario appare con tutta evidenza insufficiente a misurare l’effettivo benessere di una Comunità; mentre siamo convinti che – soprattutto in un Territorio come il nostro – la vera ricchezza possa essere generata attraverso un nuovo modello di economia “circolare”, proprio del Patrimonio Culturale, in senso materiale e immateriale, e orientato al riuso, alla riqualificazione, alla rigenerazione. Il Piano strategico regionale della Cultura assume in tal senso a proprio fondamento i valori e i principi della “Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società” che ne costituisce parte integrante e ispirazione sostanziale. La Convenzione, sottoscritta il 27 ottobre 2005 nella Città portoghese di Faro, è entrata in vigore nel 2011 ed è stata ratificata da 17 Stati, ma non ancora dall’Italia che, pure, l’ha sottoscritta nel 2013. Regione Puglia si associa, pertanto, all’appello di Federculture affinché la Convenzione di Faro sia ratificata quanto prima dal Parlamento italiano.

Nell’acronimo P.i.i.i.l., per altro verso, si riassumono i temi strategici del Piano:

  • “P” di Prodotto, perché abbiamo necessità di costruire, qualificare e rendere riconoscibile e unico il nostro prodotto culturale, puntando all’audience development ed empowerment;
  • “I” di Identità, perché non c’è prodotto culturale di qualità senza una profonda ispirazione identitaria “meticcia”, di cui sono intrise le nostre comunità e i nostri “paesaggi culturali”;
  • “I” di Innovazione, perché l’identità non è solo la memoria del tempo che è stato, ma, partendo dai tanti “dossier della memoria”, deve calarsi profondamente nel mondo “glocalizzato” in cui viviamo e proiettarsi nel futuro, puntando sulla evoluzione non solo dei prodotti, ma soprattutto dei processi;
  • “I” di Impresa, perché la Cultura e la Creatività sono strumenti di creazione di valore e, dunque, occasione per una nuova Cultura d’Impresa che richiede l’attivazione di robusti processi di formazione e qualificazione professionale;
  • “L” di Lavoro, perché non c’è Economia della Cultura, senza la creazione, attraverso l’industria culturale e creativa, di lavoro e buona occupazione, per abbattere le sacche di nero e sommerso, e frenare la migrazione di cervelli e talenti che continua ad affliggere la nostra Terra.

DOCUMENTO STRATEGICO

PDF
Condividi questo post
FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Altri articoli
Mondoperaio al servizio della ricerca
1 Febbraio 2023
Progetto Near, al via incontro territoriale per Lecce e Brindisi
23 Gennaio 2023
LETTERE, PREGHIERE, SUPPLICHE E TASTIERE, sino a Febbraio al Polo Museale di Trani
23 Gennaio 2023
Vie erbose ne “la Magna Capitana”
23 Gennaio 2023
La strage dei fiori, alla Biblioteca la Magna Capitana
19 Gennaio 2023
Vino, donne e lettura, la Di Vagno inizia con OPEN
19 Gennaio 2023
A Milano il Polo biblio museale di Lecce omaggia Carmelo Bene
18 Gennaio 2023
Set Mediterraneo, il Made in Puglia a Milano
18 Gennaio 2023
SET MEDITERRANEO A MILANO
12 Gennaio 2023
Arte Diminuisce la Distanza, il via alla terza edizione. Sempre protagonista il Polo biblio museale di Lecce
12 Gennaio 2023
Premio Leogrande, svelati gli autori della VIIª edizione
10 Gennaio 2023
Note d’Arsenico, righe e spartiti presentati in Galleria a Foggia
19 Dicembre 2022
Premio “la Magna Capitana”, II edizione decretate le terzine finaliste
19 Dicembre 2022
“IN GUERRA QUALCUNO RACCOGLIE FIORI” alla Pascali
15 Dicembre 2022
la Magna Capitana, “Oratorio e melodie del Natale” per le Guide all’ascolto
15 Dicembre 2022
Al POLO MUSEALE DIOCESANO DI TRANI LO “SPIRTO GENTIL, DON GIUSSANI E LA MUSICA”
14 Dicembre 2022
Digi_tale il digitale come ponte tra umanesimo e scienza
13 Dicembre 2022
Paolo Emilio Stasi in mostra al Castromediano
12 Dicembre 2022
Dante in Puglia. Dal padre della lingua a quello del vocabolario
6 Dicembre 2022
Marte sbarca a Foggia, al Museo di Storia Naturale
6 Dicembre 2022
  • Home
  • Piano Strategico della Cultura della Regione Puglia
  • PACT Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia
  • Dipartimento Turismo, Economia della Cultura, Valorizzazione del Territorio
    • Sezione Turismo
    • Sezione Economia della Cultura
    • Sezione Valorizzazione del Territorio
  • Cammini e itinerari culturali di Puglia
    • Le strade della Fiaba
  • La rete dei fuochi di Puglia
  • Sistema regionale delle Arti e della Cultura
  • Sistema regionale dei Poli Biblio-Museali
  • News
Piiil Cultura in Puglia
© 2016-2022 PiiiL Cultura in Puglia - Tutti i diritti riservati.
  • Privacy Policy
  • Contattaci
Secondario
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione, ma solo cookie tecnici propri e di terzi, anche legati alla presenza dei social plug-in. Cookie Policy
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA