PiiilCulturainPugiia – Piano Strategico delia Cultura
della Regione Puglia 2017-2026” è intitolato
ad Alessandro Leogrande
In coerenza con la strategia Europa 2020, e in continuità con quanto realizzato negli ultimi anni, il nuovo programma operativo regionale intende mettere a sistema “contenitori” e “contenuto” per farne strumento di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.
Una programmazione che intende tutelare, valorizzare e promuovere l’identità di un territorio, e quindi la sua cultura (beni culturali, attività culturali e di spettacolo dal vivo, audiovisivo, creatività), in modo sempre più innovativo, stimolando la crescita, l’occupazione, la competitività, la coesione sociale e territoriale.
Il Piano Strategico della cultura promuove il pieno coinvolgimento del tessuto produttivo, la partecipazione delle comunità, il protagonismo di tutti i talenti creativi, la formazione di partenariati pubblico-privati.
Si intende, per la prima volta a livello nazionale, adottare un metodo di piena partecipazione delle istituzioni e di tutti gli attori della filiera culturale e al contempo realizzare una pianificazione strategica e operativa, prevedendo un monitoraggio costante della stessa, al fine di valutare eventuali correttivi o azioni di implementazione consentendo l’ottimizzazione di risorse e risultati. Tutti gli operatori della cultura pugliese, sia pubblici che privati potranno contribuire, attraverso la predisposizione di una pluralità di strumenti di condivisione (sia di confronto diretto, sia di natura digitale), a definire la strategia che la Puglia attuerà nell’ambito dei beni culturali, ambientali e paesaggistici, delle attività culturali, di spettacolo dal vivo, dell’audiovisivo ed industria creativa.
SINTESI DOCUMENTO STRATEGICO di Piano della Cultura della Regione Puglia 2017-2026
DOCUMENTO STRATEGICO di Piano della Cultura della Regione Puglia 2017-2026
Nuove proposte?
Usa il form qui di seguito per inviare le tue proposte per migliorare il DOCUMENTO STRATEGICO.
GOVERNANCE

La responsabilità e il coordinamento dell’intero processo di costruzione del Piano sono in capo all’Assessorato Industria Turistica e Culturale, Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia.

Il Dipartimento si avvale del supporto di Teatro Pubblico Pugliese cui è affidata la gestione operativa del Piano.
I 5 TEMI DEL PIANO
PUNTI DI PARTENZA
PRODOTTO
Un’opera d’arte, un festival, una mostra o una serie di mostre, eventi e progetti permanenti che installano nuovi file di nutrimento delle sinapsi, …
IDENTITÀ
Le sagre, i libri, le tradizioni, i riti, i parchi, i percorsi storico-artistici, i cammini, le piazze: tutto parla di noi …
Innovazione
L’innovazione, come risposta alle sfide dei cambiamenti sociali e di sviluppo di un territorio, favorisce l’eccellenza e la specializzazione …
IMPRESA
Un macro ambiente in continua crescita per capacità produttiva e per numero di occupati che va in controtendenza rispetto alla stagnazione dell’economia europea …
LAVORO
Le Imprese Culturali e Creative devono rispondere opportunamente al fabbisogno di nuove competenze attraverso la creazione di reti …
DA DOVE SIAMO PARTITI
Dati, ricerche e documenti provenienti dal mondo della cultura sostengono il nostro lavoro. Da qui siamo partiti per discutere e scrivere insieme il futuro della cultura in Puglia.