Piiil Cultura in Puglia
Piiil Cultura in Puglia
Piano Strategico della Cultura della Regione Puglia
Facebook
  • PiiiL
  • PACT
  • Turismo, Economia, Valorizzazione
    • Dipartimento Turismo, Economia della Cultura, Valorizzazione del Territorio
    • Sezione Turismo
    • Sezione Economia della Cultura
    • Sezione Valorizzazione del Territorio
  • Itinerari culturali
    • Le strade della Fiaba
  • Fuochi
  • Sistema Cultura
  • Poli Biblio-Museali
  • News
  • PiiiL
  • PACT
  • Turismo, Economia, Valorizzazione
    • Dipartimento Turismo, Economia della Cultura, Valorizzazione del Territorio
    • Sezione Turismo
    • Sezione Economia della Cultura
    • Sezione Valorizzazione del Territorio
  • Itinerari culturali
    • Le strade della Fiaba
  • Fuochi
  • Sistema Cultura
  • Poli Biblio-Museali
  • News

XII Dialogo Euro-Mediterraneo sulla Rotta dei Fenici - Assemblea Generale Internazionale. Bari, 24-25 ottobre

XII Dialogo Euromediterraneo sulla Rotta dei Fenici. Il 24 e 25 ottobre l’Assemblea generale internazionale a Bari

Turismo: la Dichiarazione di Bari. Da un turismo di destinazione a un turismo di motivazione
“Non si parlerà più di concorrenza tra paesi mediterranei, ma di un’alleanza per fidelizzare i flussi turistici e per affrontare le sfide con Estremo Oriente e Americhe”

Operatori turistici, itinerari italiani e dell’area del Mediterraneo, istituzioni ed esperti provenienti da 10 Paesi si riuniranno a Bari il 24 e il 25 ottobre, presso il centro congressi della Nuova Fiera del Levante, per stilare un programma da proporre ad operatori privati e pubblici nel segno di una nuova strategia, sintetizzati in un documento ufficiale che prenderà il nome di “Dichiarazione di Bari”, cui hanno già dichiarato di voler sottoscrivere diversi Paesi e Regioni mediterranee. Due giorni intensi di analisi, strategie e nuovi obiettivi da raggiungere per valorizzare un turismo culturale che guarda al passato ma che, con forza, si immerge nel futuro delle opportunità economiche e di rilancio dei territori, in nome della creatività, dell’esperienza, dell’accessibilità e del rapporto con le comunità. La Puglia, ma anche la Sicilia, la Toscana, le Marche, la Sardegna, la Grecia, Cipro, Libano, Spagna, Malta e altre mete indiscusse di turismo di qualità, puntano ad accrescere presenze e offerte culturali che coinvolgano le persone, dunque l’identità dei luoghi e ciò che essi rappresentano. Cultura, paesaggio, enogastronomia e beni immateriali fanno di queste regioni un unicum che si mira a valorizzare attraverso strategie di rilancio che partano dal territorio stesso e per il territorio stesso.

“Riteniamo molto proficuo e interessante questo incontro di dialogo euromediterraneo. Al centro della strategia della Regione Puglia in questi ultimi anni è stato proprio il binomio inscindibile Cultura e Turismo, che valorizza le risorse e le identità locali. Cultura e turismo consentono una crescita economica inclusiva e sostenibile, occupazione e arricchimento culturale – dichiara l’Assessore all’Industria Turistica e Culturale, Loredana Capone – Con il Piano strategico del turismo Puglia365 e con il Piano strategico della Cultura della regione Puglia, Piiil Cultura, la Puglia è stata la prima regione italiana a realizzare una programmazione concreta e finanziata, attraverso importanti meccanismi di partecipazione, coinvolgendo tutte le forze presenti sul territorio. Sono stati messi in campo tanti strumenti finanziari a supporto degli operatori della cultura e dello spettacolo ma anche dei Comuni, degli Istituti Scolastici ed ecclesiali. Dal bando destinato alla realizzazione di Biblioteche di Comunità, che ha portato la Puglia a essere riconosciuta come un vero e proprio esempio europeo, al bando per il restauro e il rilancio degli attrattori culturali, dai beni monumentali alle piazze; e ancora il bando per il rinnovamento delle sale cinematografiche e dei Teatri storici; quello “Luoghi Identitari” per invitare i ragazzi delle scuole pugliesi a prendersi cura dell’enorme patrimonio culturale ereditato e immaginarne un altro destino. Sono tutte iniziative che hanno influito positivamente anche sull’appeal della Puglia per i turisti e che vogliamo condividere al tavolo dell’Assemblea generale Internazionale sulla Rotta dei fenici”.”

Oltre a delegati della Rotta dei Fenici provenienti dai 10 paesi mediterranei, tra gli ospiti anche tour operator internazionali, rappresentanti dell’Organizzazione Mondiale del Turismo, dell’Organizzazione Internazionale di Turismo sociale, del Consiglio d’Europa e di alcune grandi istituzioni museali come il MANN di Napoli e numerosi altri attrattori culturali da tutto il Mediterraneo.

“La Regione Puglia – dichiara il Direttore della Rotta dei Fenici, Dott. Antonio Barone – che nell’ultimo periodo ha dimostrato di essere molto attiva soprattutto nel campo dei cammini e degli itinerari culturali internazionali, cerniera tra Oriente e Occidente del Mediterraneo, ospiterà un evento molto significativo che traccerà un solco nelle strategie turistico-culturali del Mediterraneo. L’itinerario “La Rotta dei Fenici” certificato nel 2003 dal Consiglio d’Europa e seguito dal 2016 dall’Organizzazione Mondiale del Turismo insieme alla “Via della Seta”, con l’aiuto di esperti di vari settori di tutto il Mediterraneo sta sviluppando modelli innovativi per il passaggio da un turismo di destinazione a un turismo di motivazione. Anziché parlare di B2B (business to business) si parlerà di P2P (people to people). Non si parlerà più di concorrenza tra paesi mediterranei ma di un’alleanza per fidelizzare i flussi turistici e per affrontare le sfide con Estremo Oriente e Americhe. Certamente fulcro della strategia è puntare sulla qualità dei territori e dei servizi offerti. Tutti insieme a Bari lavoreremo a questo scopo”.

Tra gli eventi aperti al pubblico nei due giorni segnaliamo il “Capacity Building per operatori turistici e culturali” del 24 ottobre dalle h. 9.45 alle 12 e la giornata del 25 ottobre con il “Forum sul Turismo Mediterraneo” e la presentazione della Dichiarazione di Bari.

Agenda "Rotta dei Fenici"
Programma TRAMES
Condividi questo post
FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Altri articoli
Mondoperaio al servizio della ricerca
1 Febbraio 2023
Progetto Near, al via incontro territoriale per Lecce e Brindisi
23 Gennaio 2023
LETTERE, PREGHIERE, SUPPLICHE E TASTIERE, sino a Febbraio al Polo Museale di Trani
23 Gennaio 2023
Vie erbose ne “la Magna Capitana”
23 Gennaio 2023
La strage dei fiori, alla Biblioteca la Magna Capitana
19 Gennaio 2023
Vino, donne e lettura, la Di Vagno inizia con OPEN
19 Gennaio 2023
A Milano il Polo biblio museale di Lecce omaggia Carmelo Bene
18 Gennaio 2023
Set Mediterraneo, il Made in Puglia a Milano
18 Gennaio 2023
SET MEDITERRANEO A MILANO
12 Gennaio 2023
Arte Diminuisce la Distanza, il via alla terza edizione. Sempre protagonista il Polo biblio museale di Lecce
12 Gennaio 2023
Premio Leogrande, svelati gli autori della VIIª edizione
10 Gennaio 2023
Note d’Arsenico, righe e spartiti presentati in Galleria a Foggia
19 Dicembre 2022
Premio “la Magna Capitana”, II edizione decretate le terzine finaliste
19 Dicembre 2022
“IN GUERRA QUALCUNO RACCOGLIE FIORI” alla Pascali
15 Dicembre 2022
la Magna Capitana, “Oratorio e melodie del Natale” per le Guide all’ascolto
15 Dicembre 2022
Al POLO MUSEALE DIOCESANO DI TRANI LO “SPIRTO GENTIL, DON GIUSSANI E LA MUSICA”
14 Dicembre 2022
Digi_tale il digitale come ponte tra umanesimo e scienza
13 Dicembre 2022
Paolo Emilio Stasi in mostra al Castromediano
12 Dicembre 2022
Dante in Puglia. Dal padre della lingua a quello del vocabolario
6 Dicembre 2022
Marte sbarca a Foggia, al Museo di Storia Naturale
6 Dicembre 2022
  • Home
  • Piano Strategico della Cultura della Regione Puglia
  • PACT Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia
  • Dipartimento Turismo, Economia della Cultura, Valorizzazione del Territorio
    • Sezione Turismo
    • Sezione Economia della Cultura
    • Sezione Valorizzazione del Territorio
  • Cammini e itinerari culturali di Puglia
    • Le strade della Fiaba
  • La rete dei fuochi di Puglia
  • Sistema regionale delle Arti e della Cultura
  • Sistema regionale dei Poli Biblio-Museali
  • News
Piiil Cultura in Puglia
© 2016-2022 PiiiL Cultura in Puglia - Tutti i diritti riservati.
  • Privacy Policy
  • Contattaci
Secondario
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione, ma solo cookie tecnici propri e di terzi, anche legati alla presenza dei social plug-in. Cookie Policy
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA