Dante in Puglia. Dal padre della lingua a quello del vocabolario

Regione Puglia promuove un grande progetto di promozione del territorio che celebra Dante Alighieri nell’anno dantesco e Nicola Zingarelli nel centenario della pubblicazione del primo vocabolario. Tra gli ospiti del progetto Alexis Arts, Manila Nazzaro, Mogol, Caparezza, Luciano Canfora,  Fabrizio Gifuni, Giancarlo Giannini, Albano Carrisi, Uccio De Santis, Luca Sardella, Sergio Rubini, Vladimir Luxuria, Giovanni…

Dettagli

“Tra la carne e il cielo”, al Verdi di Martina il concerto organizzato dalla Fondazione Grassi

Appuntamento imprescindibile della programmazione della rassegna organizzata dalla Fondazione Paolo Grassi in occasione del 100° anniversario della nascita di Pier Paolo Pasolini e intitolata “Tra la carne e il cielo. Pasolini e la musica, la musica e Paolini” sarà il concerto in programma al Teatro Verdi di Martina Franca, lunedì 5 dicembre alle 20.30. Il percorso originale e…

Dettagli

Burtynsky alla Pascali con Xylella Studies

Venerdì 25 novembre alle ore 18 (fino al 9 aprile 2023) la Fondazione Pino Pascali presenta una mostra di Edward Burtynsky, celebre fotografo di paesaggi industriali, artista contemporaneo tra i più apprezzati a livello internazionale per il suo impegno civile nella testimonianza dell’impatto dell’uomo sul pianeta.La mostra, dal titolo Edward Burtynsky: Xylella Studies, documenta il disastro ecologico che…

Dettagli

Tra Polignano e Martina, i tre appuntamenti della P. Grassi

Un weekend ricco di appuntamenti della rassegna dedicata a Pasolini “Tra la carne e il cielo”: il 18 e 19 novembre il concerto “Variazioni Goldberg” con la pianista Liubov Gromoglasgova accompagnata dalla voce narrante di Sandro Cappelletto e il 20 novembre la proiezione del corto “Che cosa sono le nuvole?” di Pasolini con l’introduzione a…

Dettagli

“Là dove muore, canta” per “Eretici. Arte e vita”

Il Polo biblio-museale di Lecce al Mart di Rovereto dal 20 novembre 2022  L’opera di Rä di Martino “Là dove muore, canta” dedicata a Carmelo Bene alla grande mostra “Eretici. Arte e vita” ideata da Vittorio Sgarbi e curata da Denis Isaia Dalla Torre Matta di Otranto, dove l’opera è stata esposta fino al 20 ottobre,…

Dettagli

Infinito. L’universo di Luigi Ghirri alla Fondazione Pascali

Sarà proiettato il 19 novembre alle ore 18 il film Infinito. L’universo di Luigi Ghirri, scritto e diretto da Matteo Parisini (Bologna, 1980) con la voce narrante di Stefano Accorsi (durata ’73). Il film è uno studio monografico realizzato a partire dalla collaborazione dell’Archivio Ghirri e di alcune figure vicine al fotografo, tra gli amici, i pittori Franco Guerzoni e Davide…

Dettagli

La Puglia alla Fiera del libro di Tirana

Dal 16 al 20 novembre la Regione Puglia partecipa, per la prima volta, a Panairi i Librit – Fiera del Libro di Tirana con uno stand istituzionale che riunisce 15 editori pugliesi. La presenza alla fiera albanese rientra nelle attività  promosse dalla Regione Puglia con il Teatro Pubblico Pugliese per  valorizzare e promuovere il comparto dell’editoria pugliese…

Dettagli

Lector in scienza… In un cielo lontano

L’importanza della divulgazione scientifica e un premio dedicato alle scuole superiori di tutta la Puglia. A Bari l’anteprima di Lector in Scienza 2023 in collaborazione con Rai Radio3 Scienza “Come usare le parole nella divulgazione scientifica? Dobbiamo guardare metaforicamente negli occhi chi ascolta, vigilare sul nostro linguaggio usando parole che siano dirette, non dare per…

Dettagli

“Alti e bassi della scultura a Taranto nella prima età ellenistica”, il prof. D’Andria al MArTA

Il 24 novembre 2022 alle ore 18.00 il Prof. Francesco D’Andria, accademico dei Lincei, professore emerito dell’Università del Salento, terrà nella Sala Incontri del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, una conferenza dal titolo “Alti e bassi della scultura a Taranto nella prima età ellenistica”. L’appuntamento è organizzato dal Museo Archeologico Nazionale di Taranto e dalla…

Dettagli