#leparolevalgono

Festival Treccani della lingua italianaANTEPRIMA – LECCE, 13 – 14 – 15 MAGGIO 2022 “#leparolevalgono – Festival Treccani della lingua italiana” è l’appuntamento annuale ideato dalla Fondazione Treccani Cultura per presentare i temi più rilevanti della costante ricerca di Treccani sulla lingua italiana. L’esperienza delle precedenti edizioni tenutesi a Lecco ha reso questa manifestazione un…

Cammini e incontri, tra Noci, Alberobello e Locorotondo

Le città di Alberobello, Noci e Locorotondo saranno le suggestive location che ospiteranno, dal 13 al 15 maggio 2022, la manifestazione “CAMMINI E INCONTRI per una Puglia accogliente, resiliente e storicamente orientata al dialogo interculturale”, progetto promosso dalla Federazione Italiana Tradizioni Popolari e co-finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito del Piano Straordinario “Custodiamo la Cultura in…

Arte Contemporanea Treccani, a Lecce la presentazione dell’Opera

Venerdì 20 Maggio alle ore 18:30 c/o la Biblioteca Bernardini di Lecce, si terrà la presentazione dell’OperaArte Contemporanea, organizzata dall’Agenzia Treccani della Puglia. La presentazione vuole essere un viaggio all’interno dei 4 volumi dell’opera, per spigarne l’innovatività dell’approccio e dei contenuti: trattasi, infatti, di un unicum a livello internazionale, che pur mantenendo inalterata la mission…

Puglia – Albania, Joint for Future

Prende il via il calendario di iniziative promosse dalla Regione Puglia in occasione di Tirana Capitale Europea delle Gioventù 2022, un complesso di attività che esaltano le politiche di cooperazione tra i due Paesi e intendono fare leva sullo sviluppo economico del territorio attraverso iniziative a sostegno dei giovani, danza, teatro, musica, editoria e arte…

Maggio al Museo

Seminari di approfondimento ed escursioni guidateper conoscere i luoghi a maggiore biodiversità dell’Alta Puglia.Il cartellone messo a punto dal Polo Biblio-Museale di Foggiae da diverse associazioni naturalistiche di Capitanata Maggio al Museo: ambienti naturali di Capitanata – Incontri e viaggi nella naturadell’Alta Apulia è il titolo del cartellone messo a punto dal Museo di Storia…

La Russia di Putin

Martedì 3 maggio 2022, la politologa Mara Morini presenterà il suo libro nell’ambito della rassegna dell’Università di Foggia “Intersezioni” Martedì 3 maggio 2022 alle 15:30 presso l’Auditorium della Biblioteca Magna Capitana di Foggia – ingresso libero – e, contestualmente, online su Zoom (https://bit.ly/36FL06J Passcode: distum) la politologa Mara Morini, professoressa presso l’Università degli Studi di…

Premio Alessandro Leogrande, VI edizione: vince Stefania Maurizi. Premio “Studenti” a Valentina Furlanetto

Stefania Maurizi, con il suo libro inchiesta Il potere segreto. Perché vogliono distruggere Julian Assange e Wikileaks (Chiarelettere) si aggiudica il Premio Alessandro Leogrande 2022. A consegnarlo, sul palco del Teatro Fusco di Taranto, la madre di Alessandro Leogrande Maria Giannico. L’opera è stata scelta da oltre 60 gruppi di lettura distribuiti sull’intero territorio nazionale…

Premio Alessandro Leogrande, a Taranto la serata conclusiva della VIª edizione

Giovedì 28 aprile alle 18, il teatro Fusco di Taranto accoglierà la serata conclusiva della VI edizione del Premio Alessandro Leogrande promossa dall’Associazione Presìdi del libro in collaborazione con la Regione Puglia. Due quest’anno i premi in palio, uno assegnato dai gruppi di lettura dei Presìdi del libro e l’altro dagli studenti degli Istituti Superiori pugliesi che…

“Calma apparente”, le opere di Antonio Pizzolante prima a Cracovia poi al Convitto Palmieri di Lecce

Antonio Pizzolante CALMA  APPARENTE Galleria dell’Istituto Italiano di Cultura di CRACOVIA Dal 28 Aprile al 30 Maggio 2022 Convitto Palmieri LECCE Dal 18 Giugno al 30 Agosto 2022 Curatori: Ugo Rufino, Luigi De Luca, Lorenzo Madaro Allestimento e progetto grafico: Ocktawian Steliga Testi in catalogo: Ugo Rufino, Aldo Patruno, Lorenzo Madaro, Grazia Di Bari Traduzione e revisione…

“Itinerari culturali del Consiglio d’Europa in Italia: un patrimonio europeo”, al Museo archeologico “Ribezzo” di Brindisi la mostra

Attraverso i 29 Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa, il visitatore potrà immergersi in un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio che si snoderà lungo tutta l’Europa alla riscoperta di suggestivi luoghi d’attrazione culturale e del loro ruolo nel processo di valorizzazione del nostro patrimonio condiviso.  Ogni pannello, corredato da apparati testuali e immagini…