“Maestrie: creatività, arte e scienza”, sabato 25 e domenica 26 febbraio a Manduria

“Maestrie, l’arte del fare” è un viaggio all’insegna della creatività, dell’immaginazione e della tradizione in cui l’estro trova perfetta espressione. Si tratta di una due-giorni ricca di eventi che si svolgerà a Manduria sabato 25 e domenica 26 febbraio presso il Museo Civico (ex Monastero delle Servite), con accesso libero a quasi tutti gli appuntamenti. Segreteria organizzativa: 329.0331816. Di seguito il…

“RITORNO IN MEDIATECA”, nove gli appuntamenti

“Arrivando a ogni nuova città il viaggiatore ritrova un suo passato che non sapeva più d’avere: l’estraneità di ciò che non sei più o non possiedi più t’aspetta al varco nei luoghi estranei e non posseduti”. Le parole dello scrittore e intellettuale Italo Calvino, nell’anno in cui si ricorda il centenario della sua nascita, consentono di omaggiarlo con…

GIRLS VOICES al Polo di Trani

La Fondazione S.E.C.A. presenta per tutto il mese di marzo un nuovo progetto dal titolo “Girls-Voices”. Non solo una rassegna di concerti ma uno slogan che richiama i sogni, le emozioni, la sensibilità, i diritti, la dignità e l’estro femminili. Allo straordinario linguaggio artistico delle protagoniste delle serate musicali si affiancheranno pillole di prevenzione sui tumori femminili e…

Deghati con “Parole e Immagini ” al Castromediano

Sabato 18 Febbraio 2023 ore 18 auditorium del Museo Castromediano di Lecce  Incontro con il fotoreporter iraniano Manoocher Deghati dal titolo: “Parole e Immagini”: conversando con Manoocher Deghati -40 anni di fotografia ,uno sguardo sull’Iran di oggi. Converseranno con l’autore: Claudio Longo, fotoreporter leccese Rosita D’Amora, Prof.ssa di Storia e Cultura del Medio Oriente e…

In Palestra Filosofica alla Magna Capitana

Rivolto agli studenti degli istituti tecnici e professionali della città il progetto teorico-pratico dedicato alla filosofia, in vista del XXV Congresso Mondiale che si terrà a Roma nel 2024. Un’iniziativa della Biblioteca “la Magna Capitana” e dell’Università degli Studi di Foggia Dipartimento Distum – Cattedra di Storia della filosofia medievale Palestra filosofica: è questo il…

Foggia, Darwin Day al Museo di Storia Naturale

Il Polo Biblio-Museale di Foggia celebra il padre della teoria dell’Evoluzione. Domenica 12 febbraio, ore 17.00, Museo di Storia naturale, seminario “Darwin va in città: come l’urbanizzazione influenza l’evoluzione” Darwin va in città: come l’urbanizzazione influenza l’evoluzione è il titolo del seminario, in programma domenica 12 febbraio 2023 al Museo di Storia Naturale di Foggia,…

Mondoperaio al servizio della ricerca

A Bari la presentazione dell’archivio digitalizzato della rivista per sottolineare l’importanza delle fonti autorevoli. Venerdì 10 febbraio 2023, ore 11.15 – Sala conferenze “Carlo De Trizio” Centro Polifunzionale per gli Studenti (ex Palazzo delle Poste) – Piazza Cesare Battisti, Bari “Mondoperaio”, la storica rivista socialista, è stata ed è un osservatorio straordinario della vita della…

Progetto Near, al via incontro territoriale per Lecce e Brindisi

Si terrà a Lecce il 25 gennaio l’incontro “Una strada per l’autonomia”. L’evento, svolto nell’ambito del progetto NEAR – Network for empowerment autonomy and resilience finanziato dall’impresa sociale “Con i Bambini” e che vede come capofila CivicoZero Onlus, è il primo evento specificatamente dedicato alle azioni messe in campo nel territorio pugliese nel corso dell’ultimo…

LETTERE, PREGHIERE, SUPPLICHE E TASTIERE, sino a Febbraio al Polo Museale di Trani

In occasione della Giornata della Memoria 2023 la Fondazione S.E.C.A., il Polo Museale Diocesano di Trani, con il benestare dell’Archivio Storico della Segreteria di Stato di Città del Vaticano, Sezione per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali nella persona di S.E.Rev.ma Mons. Paul Richard Gallagher e in collaborazione con l’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie,…

Vie erbose ne “la Magna Capitana”

Le erbe selvatiche nelle bioculture alimentarie mediterranee Con gli autori Nello Biscotti e Daniele Bonsanto, la presentazione di un libro che recupera la tradizione dei saperi gastronomici territoriali. Giovedì 26 gennaio, ore 16.30, Sala Narrativa Vie erbose. Le erbe selvatiche nelle bioculture alimentari mediterranee è il titolo del libro di Nello Biscotti e Daniele Bonsanto,…