Piiil Cultura in Puglia
Piiil Cultura in Puglia
Piano Strategico della Cultura della Regione Puglia
Facebook
  • PiiiL
  • PACT
  • Turismo, Economia, Valorizzazione
    • Dipartimento Turismo, Economia della Cultura, Valorizzazione del Territorio
    • Sezione Turismo
    • Sezione Economia della Cultura
    • Sezione Valorizzazione del Territorio
  • Itinerari culturali
    • Le strade della Fiaba
  • Fuochi
  • Sistema Cultura
  • Poli Biblio-Museali
  • Editoria
  • News
  • PiiiL
  • PACT
  • Turismo, Economia, Valorizzazione
    • Dipartimento Turismo, Economia della Cultura, Valorizzazione del Territorio
    • Sezione Turismo
    • Sezione Economia della Cultura
    • Sezione Valorizzazione del Territorio
  • Itinerari culturali
    • Le strade della Fiaba
  • Fuochi
  • Sistema Cultura
  • Poli Biblio-Museali
  • Editoria
  • News

FONDAZIONE

APULIA FILM COMMISSION

partecipata_AFC_logo-2018

CONTATTI

www.apuliafilmcommission.it
email@apuliafilmcommission.it
t 080 9752900

La Fondazione Apulia Film Commission nasce nel 2007 con l’obiettivo di attrarre in Puglia produzioni audiovisive nazionali ed internazionali, di sviluppare la filiera industriale dell’audiovisivo, di sviluppare professionalità e competenze diffuse su tutto il territorio regionale, incentivare la nascita e lo sviluppo delle imprese che operano nel settore, fare attività di audience development, coordinare l’intero settore regionale e promuovere la cultura cinematografica in Puglia.

Dal 2007 Apulia Film Commission ha accolto oltre 400 produzioni, finanziandone – con Regione Puglia – 269 con oltre 14M €, con impatto economico di oltre 90M €.

APULIA FILM FUND

Apulia Film Fund, bando 2017 di Regione Puglia e Apulia Film Commission, ha una capienza di 5 milioni di euro ed è rivolto a varie tipologie di progetti audiovisivi.

APULIA PROMOTION FILM FUND

L’Apulia Promotion Film Fund ha una dotazione finanziaria di € 200.000 ed è destinato alle imprese cinematografiche che abbiano prodotto opere audiovisive girate ed ambientate in tutto o in parte in Puglia che intendano realizzare investimenti promozionali dell’opera in Italia o all’estero.

APULIA REGIONAL FILM FUND

Con una dotazione finanziaria complessiva di € 150.000, l’Apulia Regional Film Fund è destinato ad opere audiovisive di tipo lungometraggi, film tv, serie tv, serie web, documentari e cortometraggi diretti da un regista nato o residente in Puglia.

CINEPORTI DI BARI, LECCE E FOGGIA

Il Cineporto di Bari è un business center che si estende per 1200 mq situato nel quartiere fieristico della città di Bari. Al suo interno ci sono uffici attrezzati, sale casting, trucco, acconciature e costumi, deposito e laboratorio di scenografie e una sala cinema full HD da 98 posti.

Il Cineporto di Lecce è uno spazio creato per il sostegno al cinema e alle moltissime produzioni che scelgono il Salento. Occupa una superficie di 500 mq, ha un parcheggio per cinemobili, sala casting, uffici attrezzati e uno spazio per mostre e installazioni.

Il Cineporto di Foggia è strutturato come uno spazio polifunzionale di 3000 mq, al suo interno ci sono uno studio televisivo di 400 mq interamente attrezzato, sala regia, 4 sale montaggio, 2 stanze insonorizzate, aule per laboratori e attività didattiche attrezzate, sala cinema con maxi schermo e platea con n. 80 posti, deposito scenografie e attrezzature.

Bif&st

Il Bif&st, inizialmente creato con l’obiettivo di valorizzare e promuovere il cinema italiano, è divenuto negli anni una delle attività culturali legate al cinema di principale rilievo non soltanto territoriale, ma anche nazionale ed internazionale, grazie alla massiccia presenza di ospiti nazionali e internazionali e all’ottimo riscontro di pubblico assestato sulle 75.000 presenze annue.

FESTIVAL DEL CINEMA EUROPEO DI LECCE

Giunto alla XV Edizione, il Festival del Cinema Europeo di Lecce risponde all’obiettivo di promuovere la produzione cinematografica europea, di creare momenti di riflessione e discussione per gli operatori del settore e di valorizzare il lavoro anche dei giovani autori locali.

FESTIVAL DEL CINEMA DEL REALE

La Festa del Cinema del Reale è dedicata al genere documentario ed è una rassegna unica nel suo genere che propone il cinema più sperimentale, curioso e inventivo che si possa vedere e ascoltare. Quattro giorni di proiezioni, mostre, installazioni, incontri, seminari e musica dal vivo per sostenere e promuovere le narrazioni del reale e il cinema documentario.

OFFF

Da otto anni l’OFFF – Otranto Film Fund Festival, si propone come un momento di approfondimento sulle prospettive di mercato delle produzioni audiovisive europee, nonché sul ruolo che i Film Fund e le Film Commission possono svolgere per il finanziamento e la promozione delle opere a livello internazionale.

CIRCUITO d'AUTORE

Circuito d’Autore è il progetto di sostegno alle sale cinematografiche attraverso la creazione di una rete di sale di qualità che programmano tutto l’anno film di qualità e la cui programmazione artistica viene curata direttamente da Apulia Film Commission.

MEDIATECA

Il patrimonio della Mediateca consta di 3.000 tra film, documentari ed audio–videoteca; oltre 3.200 libri e riviste; oltre 33.000 manifesti originali di film a partire dagli anni Dieci del Novecento, fino alla fine del secolo scorso.

FORUM DI COPRODUZIONE

Il Forum di Coproduzione è un’attività volta a favorire l’incontro tra produttori, distributori, film commissioner, investitori, autori e registi europei e dell’area del bacino Mediterraneo affinché sviluppino buone sinergie per favorire i processi di coproduzione, indirizzandoli verso la scelta della Puglia quale location per i propri progetti audiovisivi.

MEMORIA

L’obiettivo di Memoria è di ricostruire, attraverso lo strumento dell’audiovisivo, l’identità pugliese, recuperando e valorizzando la memoria storica della Regione attraverso gli occhi di giovani filmaker pugliesi.

SISTEMA CULTURA PUGLIA
  • Associazione Presìdi del libro
  • Fondazione Apulia Film Commission
  • Fondazione Carnevale di Putignano
  • Fondazione Fòcara di Novoli
  • Fondazione Giuseppe Di Vagno
  • Fondazione La Notte della Taranta
  • Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari
  • Fondazione Paolo Grassi / Festival della Valle d’Itria
  • Fondazione Pino Pascali Museo d’Arte Contemporanea
  • Pugliapromozione
  • Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura
Condividi questo post
FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Altri articoli
Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura
7 Novembre 2017
Pugliapromozione – Agenzia Regionale del Turismo
7 Novembre 2017
Fondazione Pino Pascali Museo d’Arte Contemporanea
7 Novembre 2017
Fondazione Paolo Grassi / Festival della Valle d’Itria
7 Novembre 2017
Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari
7 Novembre 2017
Fondazione La Notte della Taranta
7 Novembre 2017
Fondazione Giuseppe Di Vagno (1889-1921)
7 Novembre 2017
Fondazione Fòcara di Novoli
7 Novembre 2017
Fondazione Carnevale di Putignano
7 Novembre 2017
Associazione Presìdi del libro
7 Novembre 2017
Piiil Cultura in Puglia
© 2016-2023 PiiiL Cultura in Puglia - Tutti i diritti riservati.
  • Privacy Policy
  • Contattaci
Secondario
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione, ma solo cookie tecnici propri e di terzi, anche legati alla presenza dei social plug-in. Cookie Policy
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA