Piiil Cultura in Puglia
Piiil Cultura in Puglia
Piano Strategico della Cultura della Regione Puglia
Facebook
  • PiiiL
  • PACT
  • Turismo, Economia, Valorizzazione
    • Dipartimento Turismo, Economia della Cultura, Valorizzazione del Territorio
    • Sezione Turismo
    • Sezione Economia della Cultura
    • Sezione Valorizzazione del Territorio
  • Itinerari culturali
    • Le strade della Fiaba
  • Fuochi
  • Sistema Cultura
  • Poli Biblio-Museali
  • News
  • PiiiL
  • PACT
  • Turismo, Economia, Valorizzazione
    • Dipartimento Turismo, Economia della Cultura, Valorizzazione del Territorio
    • Sezione Turismo
    • Sezione Economia della Cultura
    • Sezione Valorizzazione del Territorio
  • Itinerari culturali
    • Le strade della Fiaba
  • Fuochi
  • Sistema Cultura
  • Poli Biblio-Museali
  • News

FONDAZIONE

PINO PASCALI MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA

partecipata_PinoPascali_logo

CONTATTI

www.museopinopascali.it
segreteria@museopinopascali.it
t 080 4249534

La nascita del Museo Pino Pascali risale al 1998 a seguito di un importante lascito di opere e cimeli appartenuti all’artista da parte della famiglia. Nel 2010 il Museo si trasforma in Fondazione Pino Pascali, compartecipata dalla Regione Puglia e dal Comune di Polignano a Mare, con statuto e regolamento interno. L’attuale sede è un ex Mattatoio comunale restaurato, a strapiombo sul mare, la casa sul mare che Pascali tanto desiderava.

L’attività della Fondazione muove i suoi passi dalla figura di Pino Pascali, uno dei più importanti esponenti dell’Arte italiana e internazionale durante gli Anni Sessanta, scomparso a soli 33 anni a Roma, punto di riferimento fondamentale per lo sviluppo dell’attività espositiva del museo.

La Fondazione è strutturata in modo da lavorare per contenitori al fine di offrire una visione dell’arte quanto più eclettica e in linea con le principali ricerche linguistiche d’avanguardia del momento. Oltre a un consistente numero di opere di Pino Pascali, la Fondazione espone le opere degli artisti pugliesi più significativi e le opere degli artisti vincitori del Premio Pino Pascali. La collezione permanente e le mostre temporanee restituiscono al pubblico un’offerta culturale in linea con gli standard museali più apprezzati al mondo, tanto da veder assegnato, nel 2013, il Primo Premio come Miglior Fondazione d’Arte Contemporanea d’Italia.
Negli ultimi cinque anni la Fondazione si è occupata in maniera attiva alla partecipazione e progettazione di programmi europei, nazionali e regionali come dall’Ipa ArtVision, AdriaWealth ed il SAC.

La programmazione, di rilevanza nazionale ed internazionale, punta sulla multidisciplinarietà e sui contenuti innovativi, rilevandosi efficace al fine di creare uno sviluppo culturale territoriale legato all’arte contemporanea. La Fondazione Pino Pascali prosegue nell’intento di espandere l’offerta culturale artistica della Puglia e si occupa di stringere rapporti di collaborazione con altri soggetti pubblici e prestigiose istituzioni private al fine di inserire la Fondazione in circuiti regionali, nazionali e internazionali. Numerose personalità del mondo scientifico artistico sono coinvolte costantemente nei progetti della Fondazione. Particolare attenzione viene riservata ai giovani artisti e al mondo della scuola attraverso la realizzazione di percorsi didattici e seminariali all’interno di ogni proposta espositiva.

Nel 2016 nell’ambito del progetto AdriaWealth la Fondazione Pino Pascali ha firmato un protocollo d’intesa per la Rete dei Musei dell’Adriatico, che vede coinvolti musei dalla Grecia alla Croazia, dall’Albania alla costa adriatica italiana.

SISTEMA CULTURA PUGLIA
  • Associazione Presìdi del libro
  • Fondazione Apulia Film Commission
  • Fondazione Carnevale di Putignano
  • Fondazione Fòcara di Novoli
  • Fondazione Giuseppe Di Vagno
  • Fondazione La Notte della Taranta
  • Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari
  • Fondazione Paolo Grassi / Festival della Valle d’Itria
  • Fondazione Pino Pascali Museo d’Arte Contemporanea
  • Pugliapromozione
  • Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura
Condividi questo post
FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Altri articoli
Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura
7 Novembre 2017
Pugliapromozione – Agenzia Regionale del Turismo
7 Novembre 2017
Fondazione Paolo Grassi / Festival della Valle d’Itria
7 Novembre 2017
Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari
7 Novembre 2017
Fondazione La Notte della Taranta
7 Novembre 2017
Fondazione Giuseppe Di Vagno (1889-1921)
7 Novembre 2017
Fondazione Fòcara di Novoli
7 Novembre 2017
Fondazione Carnevale di Putignano
7 Novembre 2017
Fondazione Apulia Film Commission
7 Novembre 2017
Associazione Presìdi del libro
7 Novembre 2017
Piiil Cultura in Puglia
© 2016-2022 PiiiL Cultura in Puglia - Tutti i diritti riservati.
  • Privacy Policy
  • Contattaci
Secondario
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione, ma solo cookie tecnici propri e di terzi, anche legati alla presenza dei social plug-in. Cookie Policy
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA