Piiil Cultura in Puglia
Piiil Cultura in Puglia
Piano Strategico della Cultura della Regione Puglia
Facebook
  • PiiiL
  • PACT
  • Turismo, Economia, Valorizzazione
    • Dipartimento Turismo, Economia della Cultura, Valorizzazione del Territorio
    • Sezione Turismo
    • Sezione Economia della Cultura
    • Sezione Valorizzazione del Territorio
  • Itinerari culturali
    • Le strade della Fiaba
  • Fuochi
  • Sistema Cultura
  • Poli Biblio-Museali
  • Editoria
  • News
  • PiiiL
  • PACT
  • Turismo, Economia, Valorizzazione
    • Dipartimento Turismo, Economia della Cultura, Valorizzazione del Territorio
    • Sezione Turismo
    • Sezione Economia della Cultura
    • Sezione Valorizzazione del Territorio
  • Itinerari culturali
    • Le strade della Fiaba
  • Fuochi
  • Sistema Cultura
  • Poli Biblio-Museali
  • Editoria
  • News

FONDAZIONE

PAOLO GRASSI / FESTIVAL DELLA VALLE D'ITRIA

partecipata_FondazionePaoloGrassi_logo

CONTATTI

www.fondazionepaolograssi.it
www.festivaldellavalleditria.it

Ufficio Stampa Fondazione Paolo Grassi
comunicazione@fondazionepaolograssi.it
t 0804306763

Ufficio Marketing Festival della Valle d’Itria
marketing@festivaldellavalleditria.it
t 3339747164

La Fondazione di Martina Franca s’ispira e prende il nome da Paolo Grassi, illustre cittadino di origini martinesi, convinto sostenitore della necessità in Italia di un teatro in grado di essere anche, e soprattutto, un servizio pubblico. Ispirandosi alla sua lezione, la Fondazione di Martina Franca opera per lo sviluppo e la ricerca nel campo delle arti dello spettacolo. Nata nel 1994 dall’associazione istituzionale tra Regione Puglia, Provincia di Taranto, Comune di Martina Franca, Centro Artistico-Musicale “Paolo Grassi” e Comune di Cisternino, è un’organizzazione senza scopo di lucro che lavora prioritariamente per la realizzazione del Festival della Valle d’Itria. Molteplici le attività formative e culturali proposte, soprattutto per quanto concerne la formazione del pubblico e l’alta formazione musicale.

Il core business dell’attività didattica è rappresentato dai corsi di alto perfezionamento per cantanti d’opera e maestri collaboratori dell’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti”, istituita dal 2010 all’interno della con la direzione musicale del M° Fabio Luisi. Punto di riferimento in Europa per lo studio del Belcanto, l’Accademia “Celletti” è una delle quindici realtà nazionali sostenute dal MiBACT e rappresenta un’eccellenza nel settore della didattica musicale poiché vanta come docenti molti tra i migliori artisti e insegnanti del mondo. L’Accademia rappresenta la scuola del Festival della Valle d’Itria poiché gli allievi, dopo mesi di preparazione e studio, hanno la possibilità di partecipare alle produzioni del Festival. Il recupero dell’antico Convento di San Domenico, che dal 2008 è stato restituito alla fruizione dopo i lavori di restauro, ha permesso alla Fondazione e alla sua preziosa Bibliomediateca specializzata in musica, teatro e spettacolo di avere una sede di grande pregio storico, culturale ed artistico.

SISTEMA CULTURA PUGLIA
  • Associazione Presìdi del libro
  • Fondazione Apulia Film Commission
  • Fondazione Carnevale di Putignano
  • Fondazione Fòcara di Novoli
  • Fondazione Giuseppe Di Vagno
  • Fondazione La Notte della Taranta
  • Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari
  • Fondazione Paolo Grassi / Festival della Valle d’Itria
  • Fondazione Pino Pascali Museo d’Arte Contemporanea
  • Pugliapromozione
  • Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura
Condividi questo post
FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Altri articoli
Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura
7 Novembre 2017
Pugliapromozione – Agenzia Regionale del Turismo
7 Novembre 2017
Fondazione Pino Pascali Museo d’Arte Contemporanea
7 Novembre 2017
Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari
7 Novembre 2017
Fondazione La Notte della Taranta
7 Novembre 2017
Fondazione Giuseppe Di Vagno (1889-1921)
7 Novembre 2017
Fondazione Fòcara di Novoli
7 Novembre 2017
Fondazione Carnevale di Putignano
7 Novembre 2017
Fondazione Apulia Film Commission
7 Novembre 2017
Associazione Presìdi del libro
7 Novembre 2017
Piiil Cultura in Puglia
© 2016-2023 PiiiL Cultura in Puglia - Tutti i diritti riservati.
  • Privacy Policy
  • Contattaci
Secondario
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione, ma solo cookie tecnici propri e di terzi, anche legati alla presenza dei social plug-in. Cookie Policy
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA