Piiil Cultura in Puglia
Piiil Cultura in Puglia
Piano Strategico della Cultura della Regione Puglia
Facebook
  • PiiiL
  • PACT
  • Turismo, Economia, Valorizzazione
    • Dipartimento Turismo, Economia della Cultura, Valorizzazione del Territorio
    • Sezione Turismo
    • Sezione Economia della Cultura
    • Sezione Valorizzazione del Territorio
  • Itinerari culturali
    • Le strade della Fiaba
  • Fuochi
  • Sistema Cultura
  • Poli Biblio-Museali
  • Editoria
  • News
  • PiiiL
  • PACT
  • Turismo, Economia, Valorizzazione
    • Dipartimento Turismo, Economia della Cultura, Valorizzazione del Territorio
    • Sezione Turismo
    • Sezione Economia della Cultura
    • Sezione Valorizzazione del Territorio
  • Itinerari culturali
    • Le strade della Fiaba
  • Fuochi
  • Sistema Cultura
  • Poli Biblio-Museali
  • Editoria
  • News

FONDAZIONE

LA NOTTE DELLA TARANTA

partecipata_NDT_logo

CONTATTI

www.lanottedellataranta.it
segreteria@lanottedellataranta.it
t 0836439008

Nell’agosto del 2008, su iniziativa della Regione Puglia, della Provincia di Lecce, dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e dell’Istituto Diego Carpitella nasce la Fondazione La Notte della Taranta, luogo di studio e di approfondimenti culturali. La Fondazione, superati alcuni problemi amministrativi, è divenuta attiva nell’autunno 2010.

La Fondazione si propone di definire indirizzi e scelte strategiche gestionali, promuovendo autonome iniziative e coordinando l’azione dei soci per la valorizzazione e la tutela del territorio salentino. In particolare, ma non limitatamente, intende realizzare azioni positive in favore di manifestazioni culturali, musicali, sociali e di comunicazione e più in particolare di progetti di sostegno e sviluppo alla ricerca culturale sul fenomeno del tarantismo delle tradizioni grike e salentine, con particolare riferimento alla musica popolare. A titolo esemplificativo la Fondazione provvederà ad attività di informazione e divulgazione, anche scientifica e di ricerca, di promozione di eventi culturali, di attrazione di flussi turistici e di ricerca di sintonie e sinergie con enti analoghi altrove operanti, di integrazione delle attività programmate nel contesto anche economico della Regione Puglia e della Provincia di Lecce ed in quelli nazionale ed internazionale, di gestione dei diritti di proprietà intellettuale o industriale che ne derivano.

La Fondazione La Notte della Taranta intende realizzare un processo di valorizzazione del patrimonio etnografico salentino attraverso la presentazione di un Festival costituito da una parte itinerante da svolgersi nei Comuni della Grecìa Salentina, più i comuni di Cursi, Galatina, Alessano, Ugento, Nardò e Lecce, durante i quali si esibiscono i più importanti gruppi della scena della pizzica salentina e della scena world internazionale; e dal “concertone finale”, “la notte” che dà il nome all’intero evento, frutto di una produzione originale ideata da un maestro concertatore chiamato a rileggere il repertorio della tradizione salentina e a produrre una nuova scrittura musicale.

Una delle iniziative che mirano a favorire ed ampliare gli spettacoli dal vivo è la sezione “L’ALTRA TELA” del Festival Itinerante che ospiterà in piazze della Grecìa salentina progetti speciali da tutta Italia. Concerti e incontri in una piazza diversa da quella che ospita la tappa del Festival. Luoghi e suggestioni che invitano all’ascolto in una dimensione certamente più intima. Concerti e incontri che sapranno al contempo emozionare ma anche coinvolgere gli spettatori. La musica riproposta in questi palcoscenici naturali non è quella dei palchi delle grandi piazze, ma intima e in grado di interagire con il pubblico creando un rapporto osmotico con l’ambiente circostante, con i profumi ei sapori della Grecìa Salentina. Una proposta ricercata e di qualità capace di attrarre turisti non facilmente raggiungibili.

SISTEMA CULTURA PUGLIA
  • Associazione Presìdi del libro
  • Fondazione Apulia Film Commission
  • Fondazione Carnevale di Putignano
  • Fondazione Fòcara di Novoli
  • Fondazione Giuseppe Di Vagno
  • Fondazione La Notte della Taranta
  • Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari
  • Fondazione Paolo Grassi / Festival della Valle d’Itria
  • Fondazione Pino Pascali Museo d’Arte Contemporanea
  • Pugliapromozione
  • Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura
Condividi questo post
FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Altri articoli
Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura
7 Novembre 2017
Pugliapromozione – Agenzia Regionale del Turismo
7 Novembre 2017
Fondazione Pino Pascali Museo d’Arte Contemporanea
7 Novembre 2017
Fondazione Paolo Grassi / Festival della Valle d’Itria
7 Novembre 2017
Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari
7 Novembre 2017
Fondazione Giuseppe Di Vagno (1889-1921)
7 Novembre 2017
Fondazione Fòcara di Novoli
7 Novembre 2017
Fondazione Carnevale di Putignano
7 Novembre 2017
Fondazione Apulia Film Commission
7 Novembre 2017
Associazione Presìdi del libro
7 Novembre 2017
Piiil Cultura in Puglia
© 2016-2023 PiiiL Cultura in Puglia - Tutti i diritti riservati.
  • Privacy Policy
  • Contattaci
Secondario
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione, ma solo cookie tecnici propri e di terzi, anche legati alla presenza dei social plug-in. Cookie Policy
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA